Un successo annunciato quello di
Scuola Italiana di Gelateria e
Università dei Sapori alla 37esima edizione del
Sigep, il Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali. Grande partecipazione di pubblico per un evento che ogni anno offre l’opportunità di conoscere al meglio le numerose qualità e potenzialità di un prodotto di eccellenza italiano come il
gelato artigianale.
Lo confermano i dati : + 10% di consumo medio pro capite nel 2015 rispetto all’anno precedente, per 170 mila le tonnellate di gelato artigianale consumate nel 2015; oltre 41mila imprese attive nel settore Bar Gelateria e Gelateria/Pasticceria, di cui circa 12mila gelaterie pure, per un valore del gelato in Italia stimabile attorno ai 5 miliardi di euro e un indotto da capogiro, con più di 60mila addetti.
Con l'incontro '
Gusti e colori della salute', promosso da '
I Maestri della Gelateria Italiana' insieme alla Scuola Italiana di Gelateria, si è posto l’accento sulla salubrità del gelato. Partendo dalla varietà di colori e sapori, a cui si associano ingredienti benefici, sono stati preparati e presentati gusti salutari e originali. La novità è data da alcuni gusti di creme a ridotto carico glicemico, che hanno ampiamente dimostrato che, grazie a ricerca, innovazione e sperimentazioni proficue, il sapore non ne risente.
Con i gusti ospitati dalla nuova, spettacolare
vetrina 3D Supershow di
Isa, sono state ripercorse tutte le tappe del progetto, dai 5 colori della salute ai gelati fermentati, ai sorbetti ai legumi fino ai 16 gusti di quest’anno dei Maestri che rispecchiano la loro identità territoriale e artistica. Un ulteriore passo avanti che attesta la validità del percorso di ricerca e la capacità di indicare sempre nuovi scenari al settore della gelateria artigianale. Altro momento significativo l’incontro che si è tenuto lunedì 25 gennaio dal titolo: “Informazioni obbligatorie e volontarie sugli alimenti ai consumatori: normativa europea per i prodotti non preimballati (Ue 1169/2011)". Un convegno che ha avuto un duplice obiettivo: da un lato dare dei chiarimenti sia agli addetti ai lavori che vendono al pubblico sia a quanti vendono B2B, fornendo un prontuario per capire le disposizioni europee e nazionali senza incorrere in sanzioni, dall’altro offrire spunti di riflessione e un momento di reciproca condivisione delle modalità di utilizzo di questa normativa.)
All’iniziativa hanno preso parte:
Candida Pelizzoli, gelatiere dell’Associazione Maestri della Gelateria Italiana, docente di tecnica e produzione del gelato artigianale presso la Scuola Italiana di Gelateria;
Roberta De Sanctis, biologa nutrizionista e consulente per l’associazione Maestri della Gelateria Italiana;
Salvatore Cannavò, dirigente tecnico dei laboratori di ricerca e sviluppo e controllo qualità di aziende del settore gelateria-pasticceria;
Roberto Copparoni, dirigente medico della Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione Ministero della Sanità;
Roger Nanni, coordinatore Unità Operativa Igiene, Alimenti e Nutrizione Ausl Romagna.